Informazioni personali

Aree mediche di interesse Medico specialista in Ginecologia e Ostetricia. Le mie aree di interesse sono: • Ginecologia endocrinologica: cicli irregolari, iperprolattinemia, patologie da stress, policistosi ovarica, correlazione con altri problemi endocrini, disturbi del sonno • Infertilità: approccio globale, dalla micronutrizione ai problemi endocrini • Patologia della gravidanza: problemi tiroidei, diabete, ipertensione, ansia e stress, gestione del rischio di parto prematuro • Menopausa • Alimentazione • Psicosomatica • Anti aging: prevenzione delle patologie da invecchiamento • Cronobiologia e alterazione dei ritmi circadiani e mensili • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione compulsiva • Disturbo da stress post traumatico (anche dopo il parto) • Fitoterapia (per approfondire leggi il mio curriculum completo)

lunedì 27 aprile 2020

Covid-19: le cellule del naso punto d'origine dell'infezione. Ecco perché la mascherina va usata bene

Foto da Pixabay
I tessuti del naso avrebbero un ruolo molto importante nell'inizio dell'infezione da Covid-19 (coronavirus), nella sua trasmissione e scomparsa: sarebbero il punto di origine dell'infezione e una possibile fonte di contagio nell'organismo e tra le persone.

Lo indica uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine dal Wellcome Sanger Institute di Cambridge, guidato da Waradon Sungnak.

Precedenti studi avevano già mostrato che i tamponi nasali, fatti sia ai pazienti sintomatici che asintomatici con Covid-19, avevano una concentrazione del virus maggiore di quelli fatti in gola. Ciò indica il passaggio nel naso come porta d'ingresso per l'inizio dell'infezione e la sua trasmissione.

Le molecole Ace2 e TMPRSS2 (che si trova nel tessuto dei polmoni) sono quelle che aprono la strada al virus SarsCov2 nella cellula umana.

Per capire quali sono i geni coinvolti nel codificare queste due molecole, i ricercatori hanno esaminato vari campioni di diverse parti di tessuti del sistema respiratorio, della retina, muscolo-scheletrici, della prostata, cervello e pelle, prelevati da donatori sani.

L'analisi ha confermato il coinvolgimento del recettore Ace2 in più tessuti e ha rilevato una forte presenza di Ace2 e TMPRSS2 nelle cellule nasali che producono il muco.

Ciò suggerisce, conclude lo studio, che queste cellule nasali sono il punto di origine dell'infezione virale e una possibile fonte di contagio dentro e tra le persone.

Quindi, anche a livello pratico, l'uso della mascherina deve essere corretto. Ovvero il naso deve essere "protetto", mentre capita di vedere alcune persone che tengono la mascherina a coprire la bocca ma abbassata sotto il naso. Così non va bene!

In un precedente post parlavamo dell’olio essenziale di Raventsara (Cinnamonum camphora del Madagascar), anch'essa della famiglia delle lauracee e pure ottimo proprio contro i virus dell'epatite, dell’influenza, herpes, mononucleosi e con uno speciale tropismo per le vie respiratorie. - Se vuoi vai a rivedere l'articolo in cui se ne parla a proposito di prevenzione: CLICCA QUI


LEGGI ANCHE: Le mascherine riducono di 36 volte la trasmissione da DottNet