Informazioni personali
- Cristina Maggioni
- Aree mediche di interesse Medico specialista in Ginecologia e Ostetricia. Le mie aree di interesse sono: • Ginecologia endocrinologica: cicli irregolari, iperprolattinemia, patologie da stress, policistosi ovarica, correlazione con altri problemi endocrini, disturbi del sonno • Infertilità: approccio globale, dalla micronutrizione ai problemi endocrini • Patologia della gravidanza: problemi tiroidei, diabete, ipertensione, ansia e stress, gestione del rischio di parto prematuro • Menopausa • Alimentazione • Psicosomatica • Anti aging: prevenzione delle patologie da invecchiamento • Cronobiologia e alterazione dei ritmi circadiani e mensili • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione compulsiva • Disturbo da stress post traumatico (anche dopo il parto) • Fitoterapia (per approfondire leggi il mio curriculum completo)
venerdì 15 maggio 2020
Chi è il ginecologo psicosomatico? Un medico fuori dagli schemi
Chi è il ginecologo psicosomatico?
E' un medico fuori dagli schemi, che ti lascia parlare e si interessa alla storia della persona, che non ha fretta di fare entrare i sintomi dentro un
a malattia e la persona dentro un’etichetta, che non ha fretta di contenere il lamento e la sofferenza con una rapida prescrizione di un farmaco.
E’ un medico che di ogni sintomo vuole sapere da dove arriva e cosa c'è dietro, oltre, intorno. In un epoca di tecnocrati e di sicurezze già fatte, in realtà sono sempre di più i ginecologi che riconoscono la validità e l'importanza di un approccio globale, psicosomatico, ai disturbi femminili.
Quali sono le nuove teorie della psicosomatica? La psicosomatica ... ma oggi?
Oggi ci sono diverse teorie per spiegare il “salto dallo psichico all’organico”, secondo l’espressione di Freud. Secondo le mie teorie, il modo di concepire e vivere il corpo è il Self, l’Io, “il corpo è il nostro modo di essere al mondo”. Io e il corpo sono la stessa cosa, lo schema corporeo con la sua struttura endocrina e neurovegetativa emotiva e l’essere Io, se stessi, in senso psichico sono la stessa cosa.
Appare allora chiaro perché il sintomo non debba semplicemente essere rimosso, ma debba essere interpretato nel contesto e nel modo giusto.
La malattia è un po' come il segnale luminoso di un disagio: per guarire non basta sopprimere il disturbo con i farmaci.
Per i ginecologi psicosomatici non esistono malattie da etichettare come "psicosomatiche", quasi fossero un'invenzione della paziente: esiste invece un approccio psicosomatico, cioè un atteggiamento, un ascolto, un modo di lavorare che può essere d'aiuto per molte patologie, soprattutto se si tratta di disturbi cronici e ricorrenti.
La medicina armonica come spiega il ‘salto dalla mente al corpo’ come diceva Freud?
La medicina armonica è proprio questa possibilità di spiegazione le emozioni i sentimenti cosi come i segnali di intossicazione della cellula, il metabolismo del fegato o il sistema immunitario o gli ormoni sono connessi perché in una rete di frequenze , sono sistemi ritmici e noi alterando le frequenze alteriamo la salute che si basa su relazioni armoniche: non ci sono malattie fisiche da un lato e psichiche dall’altro, ma solo alterazioni dei frequenze tra loro o rispetto al mondo esterno ecc. che alla fine esiteranno in un danno organico visibile e dimostrabile.
Insomma che si tratti di una infezione da virus o di un pensiero negativo ripetuto, che sia una carenza di calcio o una paura infantile se provocano delle modificazioni della struttura ritmica dell’organismo avremo del conseguenze che saranno diagnosticabili anche con la medicina attuale.
Facciamo un esempio: per es l’ipertensione essenziale sapiamo oggi che è una alterazione del rapporto tra frequenza del sistema nervoso simpatico e parasimpatico, uno comanda la reazione di allerta ed è perciò più attivo di giorno e uno comanda la funzione di crescita e rinnovamento cellulare, di metabolismo energetico ed è dominante di notte. Se la situazione di ipertensione (squilibrio di frequenze) permane avremo complicanze vascolari, cardiache, ictus ecc. ma questo è conseguenza dell' alterazione dei ritmi, e perché attiviamo la frequenza del simpatico in modo errato?
Per esempio russando di notte (le apnee notturne sono come degli stress per il corpo e se si producono in anti-fase cioè quando il sistema simpatico dovrebbe esser a riposo, sono dannosi) o perché viviamo sotto stress continuo (dalle liti sul lavoro a quelle con la moglie o il marito) o semplicemente perché viviamo sempre sotto sforzo…
Il risultato sarà che il corpo non è più capace di ritrovare da solo il suo sistema di equilibrata oscillazione simpatico parasimpatico, il loro ritmo circadiano, uno di giorno e uno di notte, e col tempo compare la conseguenza sul piano delle arterie o delle ossa (siamo un tutto unico).
Se curassimo allo stadio di alterazione dei ritmi potremmo evitare le conseguenze dei danni d’organo
Qual’è il ruolo che riveste la visione del mondo di una persona all’interno della malattia e del processo di guarigione?
Attualmente la scienza dimostra che, ad esempio, se siamo felici il sistema immunitario risponde meglio, oppure un altro esempio, se non vediamo lo scopo della nostra vita diventiamo tristi. E al depressione lo dimostrano migliaia di pubblicazione, altera i ritmi e aumenta il rischio di cancro, di osteoporosi, di angina ,…
Quello che mi è sempre più chiaro, andando avanti nelle mie ricerche, è che le emozioni sono fisiche, le sentiamo nel corpo e sono trasmesse dagli ormoni, dai neuromediatori e dal sistema nervoso neurovegetativo.
Ma quale sarà l’emozione che vivremo dipende da una serie di fattori, che comprendono non solo il contesto, i programmi biologici innati, ed i condizionamenti anche a partire dalla vita intrauterina, ma anche da come noi leggiamo la realtà.
E come leggiamo la realtà dipende, oltre che dai fattori che abbiamo elencato prima, dal senso che diamo alla nostra vita ed al nostro destino.
Il senso non è mai scontato ed è sempre da rielaborare nel contatto con la realtà.
-
La menopausa si presenta con una grande varietà di sintomi . Alcune donne soffrono di più di altre. E in alcune popolazioni alcuni sintomi s...
-
Foto Pixabay L’endometriosi si può curare . Questo è un punto fermo per quanto riguarda una patologia colpisce almeno 180 milioni di donne n...
-
Immagine da Pixabay Lo sguardo e il tempo. Un altro esempio Anna non riusciva concepire eppure aveva già avuto un bambino senza particolari...