Informazioni personali

Aree mediche di interesse Medico specialista in Ginecologia e Ostetricia. Le mie aree di interesse sono: • Ginecologia endocrinologica: cicli irregolari, iperprolattinemia, patologie da stress, policistosi ovarica, correlazione con altri problemi endocrini, disturbi del sonno • Infertilità: approccio globale, dalla micronutrizione ai problemi endocrini • Patologia della gravidanza: problemi tiroidei, diabete, ipertensione, ansia e stress, gestione del rischio di parto prematuro • Menopausa • Alimentazione • Psicosomatica • Anti aging: prevenzione delle patologie da invecchiamento • Cronobiologia e alterazione dei ritmi circadiani e mensili • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione compulsiva • Disturbo da stress post traumatico (anche dopo il parto) • Fitoterapia (per approfondire leggi il mio curriculum completo)

martedì 25 febbraio 2020

Cristina Maggioni a Parigi: Vie moderne, travail de nuit, jet lag et la gynécologie/reproduction

Leggi il programma dell'appuntamento parigino CLICCA
Cristina Maggioni partecipa al 30° Salone di Ginecologia e Ostericia Pratica a Parigi 1-2-3 Aprile 2020 intervenendo sul rapporto tra riproduzione e lavoro notturno / jet lag

C’est avec un très grand plaisir que nous vous confirmons votre participation en tant qu’intervenant au 30e Salon de Gynécologie Obstétrique Pratique qui se déroulera au Palais des Congrès de Paris (Porte Maillot – Paris 17e), les mercredi 1er, jeudi 2 & vendredi 3 avril 2020.

Anti-âge (coordonné par Claude Dalle)
Modération : Claude Dalle
Le 01/04/20 de 16:30 à 18:00 (Salle 353)
Vie moderne, travail de nuit, jet lag et la gynécologie/reproduction

Rappel de l'atelier :
Pourquoi la médecine anti-âge en 2020 ? (Claude Dalle)
La nouvelle nutrition anti-âge (Claude Dalle)
La DHEA : une hormone gynéco compatible ? bénéfice/risque (Claude Dalle)
Importance du suivi de la FSH au cours de la ménopause (Serge Ginter)
Vie moderne, travail de nuit, jet lag et la gynécologie/reproduction (Cristina Maggioni)

Il programma dell'evento internazionale:
CLICCA QUI https://www.gynecologie-pratique.com/congres/programme-interactif

mercoledì 19 febbraio 2020

Riflessioni sulla cronobiologia. Siamo fatti di tempo e di spazio e l'armonia è necessaria

Orologio. Santa Maria della Scala Siena - Wikimedia Commons free use

di Cristina Maggioni

Siamo fatti di tempo e di spazio. Non solo viviamo nel tempo e nello spazio ma il nostro corpo è fatto di tempo e di spazio, il tempo e lo spazio si intessono tra loro a fare la trama del nostro stare la mondo.

Secondo la tradizione giudaico-cristiana Dio creò il mondo in un’alternanza, creò l’oscillazione, il prima e il dopo. La dimensione tempo; creò insieme lo spazio e il tempo e il tempo è oscillazione, una alternanza: luce /buio, cielo /terra; acqua /secco, una alternanza che si sussegue nel tempo. ll primo giorno, il secondo giorno, il terzo, il quarto giorno… fino a 7. Unità fondamentale è la settimana e non solo simbolica perché il ritmo della vita unicellulare primitiva nei più profondi degli oceani, dove non arrivano influenze di luce, maree temperature è appunto sette giorni!

Ma torniamo a noi. Ci siamo sentiti raccontare che il tempo è un problema dei filosofi, una dimensione per la psicologia; diciamo: non ho più tempo, ho fretta, siamo tutti alle prese con l’orologio, costretti a “fare i conti con il tempo”. Il tempo fuori di noi, scandito dalle lancette dell’orologio, che tiranno! Se questo è vero, dobbiamo però riconoscere che noi abbiamo a che fare con un’esperienza del tempo, non con il tempo. Esiste cioè una percezione soggettiva del tempo:

Continua a leggere l'articolo su Avvenire.it CLICCA QUI

martedì 18 febbraio 2020

Il curriculum di Cristina Maggioni

Unità operativa: Ostetricia e ginecologia

Ruolo in ospedale: Medico specialista

Aree mediche di interesse

In ambito clinico mi interesso soprattutto a:
Ginecologia endocrinologica: cicli irregolari, iperprolattinemia, patologie da stress, policistosi ovarica, correlazione con altri problemi endocrini, disturbi del sonno

Infertilità: approccio globale, dalla micronutrizione ai problemi endocrini

Patologia della gravidanza: problemi tiroidei, diabete, ipertensione, ansia e stress, gestione del rischio di parto prematuro

Menopausa

Alimentazione

Psicosomatica

Anti aging: prevenzione delle patologie da invecchiamento

Cronobiologia e alterazione dei ritmi circadiani e mensili 

Disturbi alimentari: anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione compulsiva

Disturbo da stress post traumatico (anche dopo il parto)

Fitoterapia


Aree di ricerca di interesse professionale

Ho lavorato a CHU Parigi (Hopital Beclère, Clamart) nel primo centro europeo di fecondazione in vitro, individuando la finestra di impianto uterino.

Ho lavorato sulla prevenzione del parto prematuro con il professor Papiernick a Parigi (Hopital Beclère, Clamart).

Ho fatto ricerca sull’insulino resistenza, pancreas artificiale e policistosi ovarica presso il Centro Universitario Ospedaliero di Saint Etienne, Francia.

Ho lavorato negli Stati Uniti nel Centro di Cronobiologia (lavorando con il fondatore prof. Halberg), con cui collaboro tutt’ora, sui profili pressori circadiani legati a fattori di rischio di complicanze di gestosi e ritardi di crescita intra-uterini in gravidanza (ho scoperto il ruolo del fattore natriuretico atriale nei ritardi di crescita).

La melatonina è uno degli ormoni su cui ho maggiormente concentrato le mie ricerche.
Ho individuato le modificazioni epigenetiche sui ritmi circadiani della pressione arteriose indotte da farmaci assunti in gravidanza.

In Italia, ho lavorato sulla valutazione del sistema simpatico e parasimpatico in gravidanza.
Ho lavorato sugli effetti dello stress nelle gravidanze pre-termine e oltre termine, associate ai profili psicologici di ansia e depressione.

Ho sviluppato il test per la valutazione dello schema corporeo “Body image” e l’ho applicato nelle varie patologie ginecologiche e nei pazienti con disturbi alimentari.

Ho sviluppato le prime ricerche, che continuano tutt’oggi, sulla sindrome da stress post traumatico dopo il parto.

Lavoro sulle modificazioni epigenetiche dei geni che regolano il ritmo circadiano delle cellule nelle lavoratrici a turni.


Formazione

Università

1980 Università degli Studi di Milano - Laurea in Medicina e Chirurgia

1984 Università degli Studi di Milano - Specialità in Ostetricia e Ginecologia

1984 Interne des Hôpitaux de Paris - Ostetricia e Ginecologia

Altre università

1982 Università di Parigi VII - Laurea in psicologia clinica

1986 Ecoles des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi - Dottorato di ricerca (PhD) Psicologia Sociale

Ruolo accademico e attività di ricerca

Ricercatore confermato, Università degli Studi di Milano, dal 2002 al 2018
Ricercatore confermato, Clinica Medica IV, Centro di Cronobiologia (Firenze), dal 1990 al 1991
Professore assistente, Endocrinology and Diabetes department, Università di Saint Etienne, Francia, dal 1989 al 1990
CNR - NATO, Cronobiology Laboratories University of Minnesota, Minneapolis, USA, 1986
Endocrinologia della riproduzione, Ospedale Beclère (Parigi), dal 1983 al 1985


Attività di docenza universitaria

Docente di Ginecologia e Ostetricia, Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Milano, dal 1980 al 2017
Docente di Ginecologia Psicosomatica Diplôme Universitaire, Università di Parigi VII, dal 1992 al 2017
Docente di Psicologia Clinica, Laurea in Ostetricia, Mantova, dal 1996 al 2002
Docente di Ginecologia e Ostetricia, Laurea in Ostetricia, Università di Milano, dal 2006 al 2017
Docente di Nutraceutica del Diplôme Universitaire, Università di Digione, Francia 2018
Docente di “Anti Aging” del Diplôme Universitaire, Università di Parigi X, dal 2018 - corrente

Direttore e organizzatore del Corso di perfezionamento “Body mind and Women Health”, Università degli Studi di Milano, dal 2013 al 2017


Attività clinica ospedaliera

Dirigente medico Ostetricia e Ginecologia - Ospedale Buzzi Milano, dal 2002 al 2018
Dirigente medico Ostetricia e Ginecologia - Clinica Ostetrica Mangiagalli Milano, dal 1991 al 2002
Dirigente medico Clinica Medica IV, Firenze, dal 1990 al 1991
Dirigente medico Endocrinologia e diabetologia, Università di Saint Etienne, Francia, 1989-1990
Dirigente medico Ostetricia e Ginecologia - Ospedale Sant’Anna di Como, dal 1987 al 1989
Dirigente medico Ostetricia e Ginecologia - Ospedale di Tradate, dal 1985 al 1986
Dirigente medico Ostetricia e Ginecologia - Ospedale Beclère (Parigi), dal 1983 al 1985
Dirigente medico Ospedale Ca’ Granda di Milano, 1983


Altro

Segretario generale della Società Italiana di Psicosomatica Ginecologia e Ostetricia, dal 2002 al 2008
Membro del Board della Società Internazionale di Psicosomatica Ostetrico Ginecologica, 2002-2008
Membro dell’Editoria Board del Journal of Psychosomatic Obstetric and Gynecology, corrente

Relatore invitato come conferenziere a più di 300 congressi internazionali

Autore di 180 pubblicazioni con un impact factor di 28,4